News

Curiosità sul Natale: domande e leggende.

today12/12/2021 136

Sfondo
share close
curiosità sul natale

Il Natale è alle porte e con esso le classiche domande ai piccoli di casa: “Cosa ti porta Babbo Natale quest’anno?” E se facessimo domande anche ai più grandi? Domande sulle curiosità sul Natale? 

Buongiorno amici di radiolocaliditalia.it, oggi in prossimità delle vacanze natalizie ho intenzione di parlarvi di alcune curiosità sul Natale a cui forse non avete mai pensato o trovato risposta. Cominciamo? 

Perché Babbo Natale è vestito di rosso?

Non potevano non cominciare con questa domanda sull’icona del natale. Ebbene, dovete sapere che in origine Babbo Natale era vestito di verde. Neanche troppo difficile da credere dato che questo colore appartiene di default alla palette cromatica di questo periodo di feste. 

Allora com’è che il suo vestito è diventato rosso? Qui c’è lo zampino della coca cola che in uno spot pubblicitario lo ha colorato di rosso per richiamare i colori del logo. Da quel momento Babbo Natale ha cambiato i suoi panni che non hanno mai più preso un colore diverso. 

Perché ci si bacia sotto il vischio?

Passando alla seconda curiosità, tradizione vuole che quando si sta sotto il vischio bisogna baciarsi, ma vi siete mai chiesti perché? A quanto pare il vischio nella mitologia nordica è la pianta consacrata alla dea dell’amore. Secondo la leggenda chiunque passasse sotto quell’albero veniva baciato dalla dea stessa. 

Perché si chiama presepe?

Come da tradizione l’8 dicembre si fa l’albero di Natale. Ma come può un albero di natale essere completo senza il suo presepe? 

Vi siete mai soffermati a riflettere su questo termine: presepe? Perché si chiama così? E’ una parola di etimologia latina che deriva da “praesepe” che in latino significava “mangiatoia”.

Un pò di curiosità sono state svelate ma non sono finite qui, per cui rimanete connessi per nuove da svelare.

Per oggi è tutto ma continuate a seguire la nostra radiolocaliditalia.it per nuove informazioni. 

Seguici anche sulle nostre pagine:

👉🏻Facebook 

👉🏻Instagram 

Scritto da: admin

Rate it

Articolo precedente

La Cenerentola

Teatri

La Cenerentola: ossia la bontà in trionfo

Continua il viaggio nei teatri alla scoperta di nuove opere da gustare in più atti. Oggi andiamo al teatro dell’opera di Roma a vedere uno spettacolo di Gioacchino Rossini: La Cenerentola. Buongiorno ascoltatori e lettori di radiolocaliditalia.it, oggi vi porto a vedere uno spettacolo di Gioacchino Rossini. Come s’intitola? La cenerentola: ossia la bontà in trionfo. Si tratta di un dramma giocoso che si svolge in due atti su libretto […]

today01/12/2021 190

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

0%