Amici di radio buongiorno. Oggi una notizia interessante: dal 10 giugno tutti potranno prenotarsi per la vaccinazione contro Covid-19, senza nessuna restrizione relativa alle fasce d’età .Â
Una situazione pandemica che perdura da molto tempo. Lo stato di emergenza ci ha costretto a restrizioni di ogni tipo, dalle zone rosse ai lockdown serrati, ai dpcm infiniti. La soluzione e l’obiettivo principale era trovare un vaccino covid. Anche qui la comunità scientifica si è mobilitata, ma gli ostacoli non sono mancati.Â
Il presidente della regione Veneto, Luca Zaia, si mostra contrariato a questa affermazione che smentisce prontamente. La speranza di vaccini covid rifiutati regalati direttamente dal sud sono mera illusione, pura utopia mista a vana speranza. Così come riportato nell’articolo del 21 maggio.Â
Vaccino covid.Â
E’ tempo di cambiare e mobilitarsi per uscire definitivamente da questa situazione. L’obiettivo infatti, dal 10 giugno, diventa quello di concedere accesso alla vaccinazione anche agli italiani sotto i 40 anni, evitando che le Regioni vadano in ordine sparso.Â
Come mai questa scelta? Una decisione presa grazie alla volontà di accelerare la campagna vaccinale in vista della stagione estiva. Questa decisione è stata presa per evitare la corsa di alcune regioni mentre le altre rimangono indietro.Â
Come mai questa scelta è stata datata al 10 giugno? A quanto pare si vuole concedere ancora del tempo per dare priorità agli over 60. Una volta fatto questo si potrà procedere nella direzione stabilita.Â
Vaccino covid: 10 giugno.
Le novità non finiscono qui per il vaccino covid, infatti, dopo il 10 giugno si partirà con la vaccinazione “on demand†nelle farmacie e a regime vi si potranno effettuare almeno 200mila vaccinazioni al giorno.
Lo ha detto a Sky Tg24 il presidente di Federfarma, Marco Cossolo: “La persona si potrà recare nella farmacia di fiducia, e se ne ha diritto, chiedere di essere vaccinata. Questo sarà determinante nell’ampliare il numero di vaccinazioni. Il farmacista verificherà nell’ambito delle persone che hanno diritto, lo iscriverà sulla piattaforma e lo prenoterà . Questo faciliterà l’accesso del cittadino alla vaccinazione“.
Insomma, si vuole dare un’accelerata non indifferente alla campagna vaccinale. Un cambiamento che porterà a 200.000 vaccini al giorno con 11.400 farmacie che hanno dato la disponibilità .Â
Per oggi le notizie terminano qui, ma rimanete connessi su radiolocaliditali.it per aggiornamenti sempre nuovi.Â
Commenti post (0)