The World of Bansky
La arte-guerrilla dello street artist britannico in esposizione a Roma
Dal 21 giugno al 27 novembre, presso la Galleria Commerciale della stazione di Roma Tiburtina, sarà possibile immergersi nella mostra The World of Banksy – The Immersive Experience.
L’artista
Di origini britanniche, Bansky è oggi uno dei maggiori esponenti della corrente di street-art nota come post-graffiti e guerrilla art. L’arte di Banksy, infatti, è un linguaggio legato alla dimensione stradale e pubblica dello spazio urbano, che racconta ai passanti la povertà della condizione umana.
Ironici, sovversivi, satirici i suoi murales sono disseminati nelle grandi città di tutto il mondo per comunicare in modo brillante e originale le assurdità della società occidentale come la manipolazione mediatica, le atrocità della guerra, l’inquinamento, lo sfruttamento minorile, la brutalità della repressione poliziesca e il maltrattamento degli animali.
La mostra
Il percorso The World of Banksy – The Immersive Experience propone oltre 100 opere, murales e oggetti dell’artista britannico, che ripercorrono tutta la sua produzione, dai dipinti della primissima fase della sua carriera fino agli ultimi anni, dalle opere realizzate con la tecnica dei graffiti a mano fino a quelle realizzate con lo stencil che gli consente una maggiore rapidità di esecuzione.
Adatta a persone di ogni età, la mostra guida lo spettatore attraverso un racconto multidimensionale di oltre 20 anni, invitandolo a riflettere sul panorama sociale della contemporaneità, passando per i temi di capitalismo, della guerra, del controllo sociale e della libertà in senso lato, in dialogo con i paradossi del nostro tempo
Accanto al percorso tradizionale, c’è una sezione virtuale i-Banksy, dove per la prima volta le opere più iconiche dello street artist si animano in brevi video, che narrano la storia e la critica sociale da cui originano i murales presenti in tutto il mondo.
I soggetti ricorrenti, quali scimmie, topi, poliziotti che ironicamente simboleggiano tipologie umane ben distinguibili e sono spesso portatori di slogan, trovano casa all’interno della stazione di Roma Tiburtina che, con i suoi circa 500 treni al giorno e 140 mila transiti giornalieri, è uno dei luoghi underground che più rappresenta la street art e il linguaggio universale di Banksy, in grado di arrivare al cuore, ai pensieri e all’anima di tutte le persone nel mondo.
Ti è piaciuto l’articolo? Lascia un like o un commento.
Condividilo sui social, con amici, colleghi e familiari.
Ascoltaci su https://radiolocaliditalia.it/
Segui anche i nostri canali social per ricevere novità e aggiornamenti
Fonte: FS NEWS