Le canzoni più ascoltate in Italia nel 2022
Ci siamo lasciati alle spalle il 2022 da pochissimo, ma è già tempo di bilanci: la Federazione Industria Musicale Italiana (FIMI) ha pubblicato infatti le liste degli album e dei singoli più venduti dello scorso anno.
Classifica Album e Singoli
Al primo posto, dopo 18 settimane in vetta alla Top of The Music, abbiamo Sirio di Lazza l’album più venduto del 2022.
A seguire c’è Taxi Driver di Rkomi che è stato l’album più venduto del 2021: un disco davvero amato dagli italiani dato che è risultato il più venduto nel primo semestre dell’anno e ha sfiorato il primo posto per due anni consecutivi nella classifica finale.
Il terzo posto se lo aggiudica Blu Celeste di Blanco che ha dominato le classifiche e vanta brani che resteranno indelebili per molto tempo.
Passando alla classifica dei singoli abbiamo al primo posto Brividi di Blanco e Mahmood. Questa canzone non ha bisogno di descrizioni, la vincitrice di Sanremo ha stregato tutto il pubblico e ha continuato a farci innamorare per i mesi successivi.
La medaglia d’argento la ottiene Shakerando di Rhove che non è mai uscita dalla nostra testa grazie alla sua base inconfondibile e al testo italo-francese.
L’ultima traccia sul podio è Dove Si Balla di Dargen D’Amico. Anche questa canzone proviene dallo show di Sanremo e sin dal primo ascolto non abbiamo mai smesso di cantarla.
La svolta nella musica
Per il terzo anno di seguito le top ten Album e Singoli sono infatti completamente dominate da tracce italiane, un primato che si attesta al secondo anno di seguito per la top ten dei Singoli. Tutto questo è favorito dalla tendenza al consumo in streaming.
Il CEO di FIMI, Enzo Mazza ha espresso il suo parere al riguardo: “Il successo della musica italiana, la forte affermazione di una nuova generazione di artisti che rappresenta il grande cambiamento avvenuto nel settore, è anche il risultato dei forti investimenti dell’industria discografica effettuati negli anni, anche durante la difficile fase della pandemia. Negli ultimi dieci anni l’età media degli artisti in top ten è scesa del 35% evidenziando un ricambio generazionale che nessun altro settore culturale ha potuto garantire nel nostro Paese”.
Il resto della classifica lo trovate cliccando sul seguente link: https://www.fimi.it/top-of-the-music/classifiche.kl#/charts/1
Ti è piaciuto l’articolo? Lascia un like o un commento.
Condividilo sui social, con amici, colleghi e familiari.
Ascoltaci su https://radiolocaliditalia.it/
Segui i nostri canali social per ricevere novità e aggiornamenti.
Foto: angolopsicologia.com