Un raffinatissimo omaggio alle liriche dantesche e alla poesia ad opera di Manuela Custer in collaborazione con il pianista Raffaele Cortesi. Uno spettacolo in programma il 19 ottobre alle 20.30 nella Sala Mozart dell’Accademia Filarmonica di Bologna per l’Associazione ‘Conoscere la Musica’.Â
“Amor, ch’a nullo amato amar perdona mi prese del costui piacer sì forte…†riconoscete questi versi? Si, esatto. Sono versi del quinto canto della Divina Commedia, la famosa opera dantesca. Perché ve la cito? Perché domani, 19 ottobre, Manuela Custer concederà un omaggio alle liriche dantesche e alla poetica.Â
Liriche dantesche: il programma
Cosa prevede questa serata? Si comincia con 4 liriche di Ildebrando Pizzetti su testi dannunziani tra cui San Basilio, Eoritca, La madre al figlio lontano, I pastori. Si prosegue con il Sonetto di Dante ‘Tanto gentile e tanto onesta pare’, poi I 3 Sonetti delle Fate di Gianfranco Malipiero. Poi ancora ‘Storiella d’amore’ di Giacomo Puccini su testo di Antonio Ghislanzoni.Â
Poi a seguire
E ancora, Matelda e Biancospino di Domenico Alaleona su testi tratti dalla Divina Commedia, quindi l’intonazione di Mario Pilati del sonetto ‘Tanto gentile’, ‘Noi leggevamo insieme’ di Amilcare Ponchielli, due pagine del compositore catanese ottocentesco Salvatore Pappalardo. Infine il ‘Sonetto di Dante’ di Stanislao Gastaldon, l’autore della celebre romanza ‘Musica proibita’. – Informazioni riportate dall’ANSA.
Per oggi è tutto ma continuate a seguire la nostra radiolocaliditalia.it per nuove informazioni.Â
Seguici anche sulle nostre pagine:
👉ðŸ»FacebookÂ
👉ðŸ»InstagramÂ
Commenti post (0)