Un viaggio tra le tradizioni culinarie italiane per affrontare un periodo natalizio ricco di antipasti, primi, secondi e dolci che possono solo accompagnare queste festività .
Il cibo è una di quelle cose che non ti deluderà mai, soprattutto a Natale, un momento di festa fatto per passarlo con le proprie persone. Dato che oggi voglio stuzzicare il vostro appetito vi parlerò dei piatti tipici delle tradizioni di alcune regioni.Â
Siete pronti?Â
FlantzeÂ
In Valle D’Aosta il Natale si passa mangiando Flantze. Di cosa si tratta? Di un pane lavorato con zucchero e arricchito da uvetta, mandorle, noci e scorza d’arancia candita.Â
Veniva preparato nei paesi durante la panificazione a partire dallo stesso impasto di base del pane, come regalo per i bambini che partecipavano al procedimento collettivo e tradizionale.
Tradizionalmente di forma rotonda.
Per chiunque di voi volesse provare a replicare la ricetta ecco a voi gli ingredienti: farina integrale, di solito di segale o di frumento, la frutta secca e un po’ di burro.
Crumbot
Il Crumbot è un dolce tipico del Piemonte, legato alla tradizione povera del Natale.Â
Dietro questa prelibatezza vi è una leggenda narra che durante la fuga in Egitto Gesù fu nascosto in una cesta che conteneva della pasta madre per il pane che miracolosamente lievitò avvolgendo il Bambino per nasconderlo.Â
Volete sapere gli ingredienti? Sono molto semplici: uova, burro, zucchero e un pizzico di lievito uniti a questa farina vengono poi decorati con canditi di arance e ciliegie.Â
La pinza
Finiamo in Veneto con la Pinza. Come si fa?
Con pane raffermo o la polenta avanzata, mescolando uvetta, semi di finocchio, fichi secchi. Veniva servito alla fine delle festività proprio perché è inteso come torta antispreco, realizzata con ciò che non veniva consumato a tavola.
Per oggi è tutto, ma il nostro viaggio culinario nella tradizione non finisce qui. Continuate a seguire la nostra radiolocaliditalia.it per nuove informazioni.Â
Seguici anche sulle nostre pagine:
👉ðŸ»FacebookÂ
👉ðŸ»InstagramÂ
Commenti post (0)