News

DPCM DI NATALE: NUOVE REGOLE PER LE FESTE!

today30/11/2020 18

Sfondo
share close
Dpcm di Natale

Le regole per il contenimento del contagio si sono dimostrate essenziali per la tendenza di una curva discendente e con un periodo natalizio alle porte non possono venir meno. E allora, cosa succederà in questo Natale?

Sono tutti curiosi di sapere quali saranno le disposizioni per il mese che canta “Natale”, un mese dove la ricongiunzione con il nucleo familiare sta diventando una cera e propria speranza.

Intanto, buone nuove in quel di Milano, che secondo quanto stabilito da “Il Giorno” è passata a zona arancione nella giornata del 29 novembre 2020, dove le statistiche affermano:

“Nell’ultimo giorno da zona rossa, la Lombardia ha fatto registrare 4.615 nuovi casi di coronavirus e 119 morti (21.512 in totale dall’inizio della pandemia). I tamponi effettuati sono stati 37.286, per un rapporto nuovi positivi/tamponi del 12,4%. In calo i ricoveri, sia in terapia intensiva (-6, 919 in totale) sia negli altri reparti  (-253, 7.616 in totale). I guariti/dimessi erano invece 4.736.”

I dati fanno ben sperare che le misure di contenimento stanno portando i loro frutti. Frutti che non possono non essere raccolti, che non possono rimanere lì a se stanti. Motivo per cui le scelte di questo mese devono essere assolutamente ponderate.

Quali sono stati i principali cambiamenti per il Natale?

Momenti di crisi che non si fermano. Non è stato indifferente la scelta di mettere in atto nuove restrizioni durante il periodo di novembre, a seguito del periodo estivo a causa del quale si sono registrati nuovi contagi. Sono state istituite zone gialle, arancioni e rosse che hanno impedito la possibilità di accesso tra i vari comuni, con lo scopo di indurre cautela tra i cittadini i cui movimenti e spostamenti bisogna dare un dovuto e necessario contegno. Troppe zone ad alto rischio che hanno fatto ripensare anche le disposizioni originali dettate il 3 novembre. Abruzzo, Basilicata, Toscana, Liguria e Umbria sono diventate zona arancione, dati registrati già il 10 novembre. A soli sette giorni di distanza dalla decisione originale le cose sono cambiate, a sottolineare la criticità di questo momento. Con il trascorrere dei giorni non sono state risparmiate le nuove zone rosse.

Bonus affitti

In questa situazione ne sono state pensate tante, come la possibilità di usufruire dei Bonus che con il tempo hanno fatto fronte a tante esigenze, come quella del bonus affitti, destinato alle attività che hanno dovuto nuovamente chiudere.

“Tra le misure proposte dal nuovo decreto si trova la cancellazione della seconda rata Imu, annessa alla proroga del credito di imposta del 60% sugli affitti commerciali. L’obiettivo primo è evidente: offrire una base di sostegno e appoggio a quelle categorie che sono state danneggiate dal nuovo decreto, prevedendo la chiusura di tutte le attività di ristorazione a partire dalle 18.00. Le misure previste per l’accesso a questo bonus non si sono ancora pervenute, ma si pensa che sarà slegato dal requisito di un minimo di 5 milioni di ricavi e compensi per potervi accedere. In dubbio è se sarà richiesto il calo del fatturato”.

Il compagno di coccole

Poi ci sono state soluzioni alternative come quella del Knuffelcontact ovvero del compagno di coccole, una strategia del Belgio per evitare di far sentire le persone meno sole. Un supporto emotivo e psicologico sicuramente non indifferente.

“Il premier del Belgio annuncia così, all’incipit del mese di novembre un lockdown che durerà fino al 13 dicembre. Si annuncia la volontà di non isolare, ma semplicemente confinare. Confinare significa avere la possibilità di qualcuno che possa condividere le mura domestiche con noi. Un compagno di coccole, così è stato chiamato. Ogni membro della famigli potrà averne uno e per chi vive da solo ne potrà avere due.”

A questo punto viene spontaneo chiedere: quali saranno i nuovi accorgimenti da dover rispettare?

Secondo quanto riportato dal Corriere, diverse sono le disposizioni per il mese di Dicembre che nella giornata di mercoledì saranno più chiare a tutti.

Per chi se lo stesse chiedendo, sarà sempre consentito rientrare nella propria residenza o nel proprio domicilio. Per chi disponesse della seconda casa, lo spostamento sarà abilitato anche prima della cessazione del blocco, fatta eccezione per le case vacanza. Nela riunione di martedì si deciderà per la concessione di deroghe per trascorrere il natale in famiglia, per coloro che hanno genitori anziani soprattutto, fermo restando la massima protezione per gli anziani. Ad essere valutata sarà anche la concessione dello spostamento di giovani che studiano in città diverse da quella di residenza, per questo si predispone la possibilità di un controllo rapido prima di Natale.

Tante sono le questioni da valutare per questa fine di un anno estremamente improbabile. Si vogliono evitare sorprese e peggioramenti che rischierebbero di rendere ancora più critica una situazione di per se spiacevole. Non ci abbandonano le speranze di un Natale in famiglia, sempre nel pieno rispetto delle norme predisposte dal governo.

 Per oggi è tutto ma continuate a seguire la nostra radio dell’intrattenimento per restare sempre aggiornati.

Scritto da: admin

Rate it

Articolo precedente

Diego Armando Maradona

Calcio

SHOCK NELLO SPORT: DIEGO ARMANDO MARADONA CI LASCIA!

Shock nel mondo del calco a causa del lutto improvviso di Diego Armando Maradona. Una lunga giornata cominciata con l’allestimento della camera ardente al palazzo presidenziale argentino dove il suo popolo è accorso per l’ultimo saluto. Una leggenda che ha lasciato troppo presto questo mondo a causa di un’insufficienza cardiaca, ora riposa accanto ai suoi genitori.

today27/11/2020 78

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

0%