Radio Localiditalia.it
Techno Radio Top Music Radio
Problemi di alta indecisione ci invitano, quindi, a pensare a quali sono i posti che assolutamente non si possono perdere.Facendo una cernita e ricerca accurata ne abbiamo classificati alcuni percorrendo un viaggio “NORD/SUD/OVEST/ESTâ€
Il nostro viaggio inizia qui, nel Trentino Alto Adige dove si trova una meraviglia per gli occhi. Con una superficie di 370 mila metri quadrati, il lago di Tovel è il lago naturale più grande in Val di Non e in tutto il territorio del Parco naturale Adamello Brenta.  Si trova a 1178 metri di altitudine dove le acque candide riflettono l’immagine delle montagne circostanti. Il lago fa parte del bacino idrografico del Fiume Noce. Un posto adatto per chi ama camminare, pescare, per chiunque voglia rigenerarsi nella natura, per appassionati di fotografia, disegno e anche poesia. Un posto per tutte le età e tutti i gusti e per tutte le stagioni.
Sendendo verso est, se non siete mai stati in Liguria vi consiglio di farlo. Tra le meraviglie territoriali ci sono le CINQUE TERRE annesse e connesse alla focaccia con il pesto genovese. Gioia e felicità per il vostro palato sono assicurati. Ma perché si chiamano CINQUE TERRE? Questa zona è caratterizzata dalla presenza di cinque antichi borghi marinari che si affacciano a picco sul mare. I paesi di Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore, conosciutissimi al mondo per la loro rara bellezza, sono considerati una delle più attrattive località turistiche italiane. Si trovano sulla costa ligure tra La Spezia e Genova e sono facilmente raggiungibili in treno. Un servizio di treni regionali permette il collegamento tra i 5 borghi con frequenza media di 3 treni all’ora. Un mare con acque cristalline, spiagge e coste frastagliate di un fascino ineguagliabile si uniscono ad una grande rete di sentieri. Il posto perfetto dove trascorrere una vacanza immersi nella natura e baciati dal sole. Le Cinque Terre sono state inserite nel 1997 dall’ Unesco nella lista “WORLD HERITAGE LIST” (Patrimonio Mondiale dell’Umanità ).
Dopo il mare e la montagna proponiamo un pò di relax, scendendo verso il centro,  con le Terme di Saturnia. Sono costituite da un’unica sorgente termale alla temperatura costante di 37,5 gradi e situata all’interno di una struttura termale che comprende: Parco Termale, Terme di Saturnia SPA & Golf Resort e Golf Club. La sorgente, oltre a fornire il parco termale, alimenta, con una temperatura dell’acqua inferiore, anche le Cascate del Mulino e successive al parco termale. Il complesso si trova a  Follonata, nel comune di Manciano, a pochi chilometri da Saturnia, Toscana, in provincia di Grosseto.
Dopo la Toscana siamo alla volta dell’Abruzzo, nel centro sud. Una regione piccola, non troppo nota negli itinerari di viaggio, ma piena di posti interessanti dove mare e montagna si stringono la mano per dare un abbraccio più grande ai loro visitatori. Tra questi posti c’è Campo Imperatore. L’altopiano, tra i più vasti d’Italia e il più vasto dell’Appennino, si estende per un massimo di 18 km in lunghezza e 8 km di larghezza sulla direttrice che va da nord-ovest a sud-est, per una superficie complessiva di circa 75 km² a una altitudine variabile tra i 1460 m della Val Voltigno fino ai 2138 m della stazione meteorologica, ed è compreso nel Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Molti lo chiamano “Il piccolo Tibetâ€. Un territorio di montagna pieno di mandrie che corrono e laghetti nascoti da scoprire.
Il nostro viaggio continua e termina scendendo al tacco dello stivale, alla punta di questo tacco, dove si trova un luogo meraviglioso. È una frazione di 1 263 abitanti del comune di Castrignano del Capo, in provincia di Lecce, nel Salento meridionale. A largo della costa si trovano le più belle grotte del territorio italiano.
Tra i segreti che regala questo posto Poco fuori Punta Ristola, a 85 metri sotto il livello del mare, giace lo scafo del sommergibile oceanico italiano Pietro Micca, affondato durante la seconda guerra mondiale col suo equipaggio di 58 marinai. Inoltre, una famosa leggenda narra che Santa Maria di Leuca (o forse Porto Badisco, ma più probabilmente Castro) sarebbe stata il primo approdo di Enea. Successivamente sarebbe qui approdato San Pietro, il quale, arrivato dalla Palestina, iniziò la sua opera di evangelizzazione, per poi giungere a Roma. Il passaggio di San Pietro è anche celebrato dalla colonna corinzia del 1694 eretta sul piazzale della Basilica, recentemente ristrutturata.
Una scalinata di 296 gradini collega la Basilica al sottostante porto facendo da cornice alla cascata monumentale dell’Acquedotto Pugliese che, terminando a Leuca, sfocia in mare.
Anche se il nostro viaggio si ferma qui, i posti no. Ci sono ancora tante cose da scoprire e questi posti sono solo l’inizio di una lunga serie.
Per oggi è tutto ma continuate a seguire la nostra radiolocaliditalia.it per nuove informazioni.Â
Seguici anche sulle nostre pagine:
👉ðŸ»FacebookÂ
👉ðŸ»InstagramÂ
Scritto da: admin
abruzzo campo imperatore cinqueterre curiosità italia itinerario liguria piccolotibet postipiùbelli puglia radio 105 Radiolocaliditalia Salento santa maria di leuca toscana tovel trentino alto adige viaggi
Copyright 2022 | Radiocaliditalia.it | Licenza SIAE n. 4940 Privacy e Policy
Avvisa i tuoi amici che stai ascoltando RADIOLOCALIDITALIA.IT
Crea insieme ai tuoi amici le classifiche di RADIOLOCALIDITALIA.IT
Commenti post (0)