Polpette e Crescentine si trova a Bologna presso il Mercato delle Erbe. Il suo obiettivo principale è quello di mantenere viva la tradizione emiliano romagnola attraverso un’attenzione e una cura verso le materie prime.Â
Buongiorno amici di Radiolocaliditalia.it oggi vi porto da Polpette e Crescentine per gustare i piatti tipici della tradizione emiliano romagnola. Ma prima di aprire la porta e sederci al tavolo vi racconto un po’ di questo posto.Â
Nasce nel 2019 con la sede principale nella zona di Corticella a Bologna. Successivamente è stata aperta una seconda sede all’interno del Mercato delle Erbe, in Piazzetta San Gervasio.Â
I due locali si differenziano molto, infatti in Corticella posto ampio adatto a grandi pranzi, cene e feste per i gruppi. Al Mercato delle Erbe sono disponibili 50 coperti per soddisfare una clientela particolarmente eterogenea, dalla coppia di anziani ai turisti di passaggio in centro a Bmattarello
polpetteologna agli studenti universitari, anche per feste di laurea e compleanni fino ad adulti che vivono e gravitano al centro storico.Â
Una tradizione emiliano romagnola
Il valore che portano avanti da sempre è quello di mantenere viva la tradizione emiliana romagnola con la pasta fatta a mattarello, le polpette che legano tutta la tradizione italiana e le crescentine tipiche del territorio.Â
Non va dimenticato il pane fatto in casa ogni giorno così come i dolci all’interno del menù.Â
La carta vini è principalmente regionale con vini che nascono sui colli bolognesi, ma non mancano etichette fuori regione.
La ricerca per le materie prime è il principio portante nella composizione del menù. Grande ricerca per le etichette dei vini, della birra e di tutti i prodotti primi per realizzare i piatti del menù. Una grande ricerca che prevede fornitori a chilometro zero.Â
Un viaggio all’interno del menù
Ora che vi ho fatto conoscere un po’ questo posto è arrivato il momento di sedersi a tavola. Una tavola che ama molto i primi piatti sebbene il nome: “Polpette e crescentine†richiami molto gli antipasti e le seconde portate.Â
Dunque, cominciamo il nostro pranzo dalle crescentine che vanno per la maggiore riuscendo a conquistare anche quei turisti che non hanno mai provato questi prodotti. Alle crescentine abbiniamo anche le polpettine di mortadella in crosta di pistacchio su spuma di parmigiano: croccantezza del pistacchio con la morbidezza della polpettina sulla crescentina restituisce un’esplosione di sapori.

Proseguiamo con un bel piatto di Balanzoni burro e salvia, ripieni di ricotta con una spolverata di parmigiano 24 mesi. Un piatto tipico che si rifà alla maschera del Balanzone (leggi qui)

Dopo il primo viene sempre il secondo, dunque andiamo a finire sulla cotoletta alla bolognese con patate grosse fritte. Un super classico bolognese di cui non ci si stanca mai, un ever green per un pubblico eterogeneo.
Un pranzo non può dirsi completo senza il dolce, ma qui da Polpette e Crescentine ne puoi scegliere due. Perché? Perché da sempre hanno le così dette “mezze porzioni†che ti dà la possibilità di selezionare più di un dolce.Â
Cosa prendiamo? Una tenerina al cioccolato con crema di mascarpone e zuppa inglese tradizionale.Â
Il tutto accompagnato da un buon calice di Sangiovese.
Luogo e orariÂ
Il nostro pranzo termina qui ma se volete tornarci non dimenticate che si trova all’interno del Mercato delle Erbe in Piazzetta San Gervasio n.3.Â
Aperto tutti i giorni a pranzo dalle 12.00 alle 15.00 e la sera dal lunedì al sabato dalle 19.00 alle 22.30, mentre venerdì e sabato 23.30.
Per oggi è tutto ma continuate a seguire la nostra radiolocaliditalia.it per nuove informazioni.Â
Seguici anche sulle nostre pagine:
👉ðŸ»FacebookÂ
👉ðŸ»InstagramÂ
Commenti post (0)